Il padel è uno sport che negli ultimi anni ha visto una crescita esplosiva a livello mondiale, conquistando non solo i cuori di chi cerca un’alternativa al tennis, ma anche quelli di chi cerca una sfida emozionante in compagnia.
Se stai iniziando a giocare a padel e sogni di partecipare a un torneo, sappi che il passo da amatore a competitivo può essere entusiasmante e ricco di soddisfazioni. Sebbene esistano tornei locali adatti anche a chi è agli inizi, i più prestigiosi eventi di padel sono riservati a giocatori esperti e professionisti.
I tornei più importanti del panorama internazionale e italiano sono organizzati da circuiti professionistici, che rappresentano il vertice della competizione e vedono sfidarsi i migliori atleti del pianeta.
Se ti stai chiedendo come funzionano queste competizioni, quali sono i criteri di partecipazione e cosa comporta vincere un torneo di padel, sei nel posto giusto.
In questo articolo ti guideremo attraverso le principali competizioni, spiegandoti in dettaglio come si svolgono, quali sono i premi in palio, come si struttura la stagione e quale tipo di preparazione serve per arrivare ai livelli più alti.
Se sogni di calcare gli stessi campi dei campioni mondiali ecco tutto ciò che devi sapere prima di entrare nell’arena dei tornei di padel.
Come funzionano i tornei di padel?
I tornei di padel sono eventi organizzati a vari livelli, da quelli locali fino a quelli internazionali. I tornei più prestigiosi sono quelli del Premier Padel, che nel 2022 ha sostituito il precedente World Padel Tour (WPT) come circuito di riferimento per il padel professionistico.
Questo evento sportivo rappresenta il massimo livello di competizione, attirando i migliori giocatori del mondo ogni anno.
Tuttavia, ci sono anche competizioni più locali, che vengono organizzate dai club di padel o dalle federazioni nazionali, dove giocatori di tutti i livelli possono mettersi alla prova.
La stagione di padel inizia generalmente a gennaio e dura fino alla fine dell’autunno.
In questo periodo, si susseguono tornei in tutto il mondo, con eventi che variano in base al livello di competizione.
Se sei un principiante, ci sono tornei amatoriali a cui puoi partecipare, ma se hai già una certa esperienza, puoi pensare di iscriverti a eventi di livello più avanzato.
Quali sono i tornei più importanti di padel
Tra i tornei più importanti di padel, il Premier Padel è attualmente il circuito di riferimento a livello mondiale.
Organizza eventi in tutto il mondo, inclusi i Major e i P1, che rappresentano i tornei di massimo livello per il padel. Tra questi, uno dei più importanti è il Premier Padel Italy Major, che si svolge ogni anno in Italia e attira i migliori giocatori globali.
Oltre al Premier Padel, in Italia vengono organizzati anche eventi nazionali tra cui il Circuito FITP TPRA per giocatori amatoriali e il Circuito Open Padel (FITP) che coinvolge giocatori di doppio open maschile e femminile, includendo prima, seconda, terza e quarta categoria.
Vediamo cosa significa.
Le categorie di giocatori nel padel
I tornei di padel sono suddivisi in diverse categorie, che permettono a giocatori con abilità differenti di partecipare alle competizioni. Le categorie principali sono:
- categoria A.
Per i professionisti, cioè i giocatori con un alto livello di esperienza e abilità.
- Categoria B.
Per i giocatori intermedi, che hanno già una buona conoscenza del gioco ma non sono ancora ai livelli dei professionisti.
- Categoria C.
Per gli amatori, che giocano a livello ricreativo ma con una certa esperienza.
- Categoria D.
Per i principianti o chi si avvicina da poco al padel.
Questa divisione in categorie permette di rendere le competizioni più equilibrate e divertenti, dando a tutti la possibilità di sfidarsi con avversari dello stesso livello.
Ma quanto si spende per partecipare a un torneo di padel?
Quanto costa partecipare a un torneo di padel
Il costo di partecipazione a un torneo di padel può variare a seconda del livello dell’evento.
Nei tornei amatoriali, l’iscrizione è piuttosto economica, con costi che generalmente oscillano tra i 20 e i 30 euro a persona.
Tuttavia, nei tornei professionistici o in quelli di alto livello, le iscrizioni possono essere più costose, arrivando anche a centinaia di euro.
A questi costi si devono aggiungere eventualmente le spese per il trasporto, l’alloggio e il noleggio dei campi, non contando ovviamente l’attrezzatura per giocare.
Possedere racchette, abbigliamento e scarpe adeguate è la base per poter partecipare a qualsiasi tipo di torneo padel evitando infortuni.
Veniamo alla pratica.
Come si svolge un torneo di padel professionistico
Come per i tornei amatoriali, un torneo di padel professionistico si sviluppa attraverso diverse fasi.
Dopo l’iscrizione, il primo passo è la fase di qualificazione, durante la quale i giocatori si affrontano per guadagnarsi un posto nel tabellone principale.
La fase successiva è quella a eliminazione diretta, in cui i giocatori si sfidano in match uno contro uno o in coppie, e chi perde viene eliminato dal torneo.
Ogni match vinto ti permette di passare al turno successivo fino ad arrivare alla finale, dove si sfidano i due migliori team per il titolo.
Cosa si vince nei tornei professionistici di padel
I premi per i tornei di padel variano notevolmente a seconda del livello dell’evento. Nei tornei amatoriali, i premi sono solitamente simbolici, come trofei, medaglie o attrezzature sportive.
Nei tornei professionisti, invece, i premi in denaro possono essere molto elevati. Ad esempio, il Premier Padel prevede premi che vanno da alcune migliaia di euro, oltre a guadagnare punti importanti per la classifica mondiale.
Partecipare a un torneo di padel è un’esperienza entusiasmante, che ti permette non solo di migliorare il tuo gioco, ma anche di fare nuove conoscenze e vivere l’emozione della competizione.
Che tu sia un giocatore esperto o un principiante, ci sono tornei adatti a te, che ti permetteranno di metterti alla prova e divertirti!
Scopri su Nonsolopadel.com l’attrezzatura perfetta per vincere e ricevila comodamente a casa tua in appena 24 ore!